Ed allora penso ad Edimburgo e mi saltano in mente Hearts of Midlothian ed Hibernian!
Alla mattina mi alzo con l'idea di imboccare la Morrison Street fino alla diramazione per Darly Road mantenendo la destra per entrare,anche se per poco,sulla Gorgie Road.
Un percorso,a piedi,di una ventina di minuti,forse neppure,verso Sud Ovest,ma tanto basta per veder calare progressivamente il numero di giacchette,cravatte e pc portatili a presso!
La vita di quartiere prende forma e,alle volte,ci si imbatte in segnali importanti che ti fan capire che la direzione è quella giusta:ragazzetti con magliette
maroons e cuore sul petto!

La foto sopra fa da
preview alle due seguenti,sulla sinistra il vero
must per un tifoso degli
Hearts(foto sotto)

e,oltrepassato il ponte ferroviario,sulla destra,si entra in
McLeod Street..

ancora 2 passi per scorgere la
main stand sulla nostra sinistra,opera di Archibald
Leicht!

L'impressione è ottima,come immaginavo,il
Tynecastle si incastra perfettamente nel tessuto urbano tanto da esserne
tutt'uno e il flusso che dal
Robertson's bar e da tutta
Gorgie Street si riversa in direzione
Tynecastle Stadium,nel giorno del match,ne dovrebbe essere sicura testimonianza!
Per darvi l'idea dello''
stadium among the
houses'' lo
shop ufficiale degli
Hearts lo si raggiunge solo tornando sulla
Gorgie Street, scorgendolo alla fine di una costruzione che sorge proprio di fronte alla
Gorgie Stand!

Come vedete,la
Wheatfield Stand ,
Roseburn Stand ,
Gorgie Stand sono state erette in seguito al rapporto Taylor ma,nonostante tutto, non stonano con il resto della costruzione.

Sulle origini del simbolo degli
Hearts of Midlothian vi è un aneddoto simpatico,il simbolo compare
tuttora sul
Royal Mile per esprimere il cuore amministrativo dell'
Edinburghshire.
Il mosaico a forma di cuore e la placca di bronzo incastonata nel pavimento, indicano ancora oggi la posizione di quello che fu,fino alla sua demolizione,il
Tolbooth, centro amministrativo costruito come dogana per i mercanti,divenuto municipio della città, poi camera di consiglio e successivamente convertito in squallida prigione e in luogo di pubbliche esecuzioni.

Passando nei dintorni si può assistere ad una scena frequente e poco galante,lo sputo dei passanti sull’
Heart of Midlothian.
Si dice che la ragione sia molto antica: un tempo, i criminali in stato di libertà, in segno di disprezzo per la prigione e di fratellanza con i carcerati, erano soliti replicare il gesto, sputando sulla porta del Tolbooth.
Per di più il gesto potrebbe esser stato emulato dalla gente come portafortuna,ma il sospetto che, dietro di loro,vi sia qualche fans dell'Hibernian è benché meno di una semplice supposizione!!!

Vi avevo già parlato delle zone di
Calton Hill e del monte di
Holyrood,da là sarà facile scorgere la dimora dell'
Hibernian,
Easter Road.

Trovandosi a
Calton Hill la
Easter Road è a portata di mano e denota uno stile ben
diverso rispetto alla zona del
Tynecastle,è luogo più agiato e percorrendola porta dritti a
Leith,vecchia zona portuale di Edimburgo,offre molti bar di atmosfera e boutique.Percorro dunque la
Easter Road fino all'incrocio con
Albion Road,qua svolta a destra fino a quando dal lato opposto non si scorge l'immagine sotto:

La costruzione appare moderna e per certi versi,e non a caso,somiglia al
Celtic Park di Glasgow.

L'impianto è stato infatti rinnovato nel 2001 e solo la
East Stand conserva il fascino di una volta!

Anche se il
Celtic di Glasgow ha ottenuto fama mondiale,in pochi sanno che l'
Hibernian è nato ancor prima,nel 1875,per mezzo di immigrati irlandesi che chiamarono la loro squadra
Hibernian,che in latino significa appunto Irlanda.
Quando altri
insediatori irlandesi fondarono il loro club cattolico nella città di Glasgow,oggi il
Celtic,il nome originario fu appunto Glasgow
Hibernian.